La vita in un campo Rom durante il Covid-19

Ricevo da don Agostino Rota Martir questa sua riflessione che volentieri pubblico. Lo ringrazio per aver reso pubblica la sua testimonianza e per offrici uno sguardo “altro“.


Per fortuna sono rimasto al campo, sì perché all’inizio di questa pandemia, avevo pensato di trovarmi un posto più sicuro”, sollecitato anche dall’invito di qualcuno a “mettere casa” temporaneamente in qualche parrocchia o canonica vuota, un posto senz’altro più tranquillo e adeguato. Tentazione passeggera e a dire il vero: mai presa in considerazione, d’altronde dove andare? Qui al campo non mi manca niente: compagnia, un tetto, un letto e il necessario per vivere anche per affrontare questa “quarantena-clausura”. E poi nessun Rom del campo poteva porsi questo interrogativo, allora perché io sì? La loro, la mia casa e la nostra è il campo. Andarmene avrebbe significato anche ingannare i Rom.

“Io resto a casa” e “noi restiamo al campo”.

Se all’inizio pensavo che stare al campo forse poteva portare qualche vantaggio, ora a distanza di due mesi, sono abbastanza convinto che il campo in un certo senso ci abbia tutelato molto di più, rispetto alle altre realtà. Fino ad ora nessun contagio all’interno del campo, rispetto a Pisa che ne ha avuti circa 1000, ci sarà un motivo? Io posso immaginarlo, ma difficile provarlo senza prove concrete e verificabili. Ma la prima constatazione, quella più evidente è che la vita al campo, anche durante il Covid 19, è continuata sostanzialmente quasi come prima, anche se diverse cose, ovviamente sono cambiate. Ad esempio, gli appelli al distanziamento sociale, all’uso delle mascherine (qui al campo arrivate fuori tempo massimo) non hanno avuto grande ascolto. Anche il Covid 19 non ha interrotto la tipica vita sociale dei Rom e tra i Rom all’interno del campo, fatta di incontri, attività quotidiane, visite, liti, compleanni, tanta musica, il mese del Ramadan e compresa la festa del Giordan, (giorno di San Giorgio), tipica festa dei Rom Balcanici del 6 Maggio, anche se quest’anno in tono minore.

Fragilità e vulnerabilità.

I rom conoscono da tempo la fragilità, sanno di essere vulnerabili. Non hanno certo bisogno di esperti, di psicologi, di guru o di professori che insegnino le tattiche per affrontare i rischi della vulnerabilità. I Rom ci sono nati dentro la fragilità, ne hanno consapevolezza. E il campo, gran parte dei campi Rom sono allo stesso tempo causa e risposta alla vulnerabilità che sentono sulla loro pelle, da sempre. I Rom che abitano nei campi, soprattutto loro, hanno sviluppato quello che gli studiosi di sociologia chiamano resilienza:

“La resilienza è la capacità di una persona o di un gruppo a svilupparsi bene, a continuare a progettarsi e proiettarsi nell’avvenire, in presenza di eventi destabilizzanti, di condizioni di vita difficili, di traumi a volte molto duri”. (M. Marciaux)

Il Covid-19 viene da fuori, è invisibile come il respiro, è una minaccia che colpisce indistintamente, non fa differenza di classi, di appartenenze, di fedi…i Rom sanno fiutare il pericolo, a modo loro e gradualmente percepiscono la gravità della situazione, ma lo affrontano senza esserne schiacciati. In questo caso intuiscono che il “restare al campo” può essere la loro unica àncora di salvataggio. Gli stessi Rom (quelli integrati !?) che vivono in appartamenti in città, a contatto dei gagiè sono visti con un po’ di sospetto e timore, quando passano dal campo. Potrebbe apparire la loro una “incoscienza”, quando tutti si isolano nelle proprie abitazioni, si mantengono le necessarie distanze, l’invito ad usare le mascherine (che qui arrivano fuori tempo massimo), ad evitare gli assembramenti, invece qui al campo queste precauzioni non sono del tutto rispettate, perché sembrano più utili per chi sta “fuori”. Durante questo periodo di quarantena il campo cambia di poco il suo stile, o meglio fa quello che è la casa per gli italiani durante la quarantena: protegge, sa prendersi cura, rafforza lo spirito di comunità, di appartenenza, perché il campo, nonostante tutto è la nostra casa, forse più dell’appartamento, della baracca o della roulotte. Il virus non penetra, rimane fuori almeno fino ad ora, la vita del campo sembra fare da barriera al virus, è vero “ci si salva insieme, se restiamo in piedi”. Sostanzialmente la vita interna del campo continua con i suoi ritmi, senz’altro più lenta rispetto a prima, ma da sempre i tempi del campo sono lunghi, prolungati, non dettati da scadenze, da programmi stretti, appuntamenti…certamente non frenetici. È da sempre che i Rom si distinguono dai “gagie”, anche nell’uso del tempo: loro non vivono in funzione della prossima estate, del prossimo convegno, del prossimo viaggio all’estero, della seconda casa, della movida o dell’aperitivo al bar. Se questa quarantena, rinchiusi nelle case ha provocato in tanti italiani degli stress, disagi, irrequietezza, tra i Rom molto meno, perché la vita del campo in genere scorre lenta, senza fretta, è isolata (clausura). Decisamente i ritmi del campo non sono quelli del “tutto e subito”, non ci si muove alla velocità di un click e questo li aiuta a non cadere nella depressione, perché la vita di relazione, che il campo garantisce, li aiuta a superare lo stress causato anche dalla paura di essere vulnerabili al contagio. Le nostre società stanno facendo l’esperienza dolorosa e tragica della vulnerabilità e del limite. In un certo senso ci sentiamo traditi o per lo meno delusi dalla scienza, dalla tecnologia, dalla medicina. Davamo per scontato che queste moderne “torri di sicurezza”, simboli di conquista e benessere, fossero impenetrabili, capaci di garantire la nostra tranquillità, la nostra salute e il nostro futuro…più o meno avevamo la convinzione di avere un certo controllo. Invece è bastato un invisibile virus per scombussolarci e mettere in ginocchio le nostre economie, i nostri stili di vita, sentirci vulnerabili, limitati. Il coronavirus ci ha insegnato che abbiamo un limite, che siamo un limite. Ebbene, i Rom che da sempre vivono la loro “vita nuda” in modo vulnerabile, consapevoli di essere limitati e di dover conviverci, perché sottomessi quasi sempre alle decisioni prese da altri, all’aria che tira nel paese, agli interessi politici, alle ordinanze di sgombero, agli equilibri interni di un dato campo: vite sospese, in mano d’altri. Ebbene il coronavirus non ha scalfito più di tanto le loro “certezze limitate”, non certo quelle basate sulla scienza, sul progresso scientifico, perché le loro si fondano soprattutto sul loro “stare e vivere insieme”, sull’affrontare insieme anche le prove più dure. La quarantena per il campo è significato anche un periodo nel quale siamo rimasti ancora più soli. Pochi, veramente pochi tra i gagie si sono preoccupati di come stavamo al campo, se avevamo bisogno di qualcosa, se avevamo le mascherine o i gel per disinfettarci le mani. Per soli, intendo anche senza operatori, assistenti sociali, controllori di varia natura, eccetto la presenza quotidiana delle forze dell’ordine che venivano per accertare chi era agli arresti domiciliari. La quarantena è stata in questo caso, per il campo una “ventata di ossigeno”. Da anni assistiamo a un ossessivo controllo, avere il fiato sempre sul collo appesantisce la vita, ti fa sentire come un osservato speciale, perché la tua esistenza sai che dipende anche da chi è incaricato a controllarti: richiami, proibizioni, controlli, minacce, inviti a presentarsi, ad allontanarsi…un’aria abbastanza pesante, a volte un po’ “pestilenziale” che finisce con il contaminare l’esistenza di tanti, di tutti. È forse anche per questo, che i Rom hanno elaborato un proprio sistema immunitario?

Fuori-dentro

Con il coronavirus, finalmente una “tregua”, il respiro del campo torna ad essere più tranquillo e disteso. I rom finalmente si riappropriano del loro respiro. Certo, anche su di loro incombono timori, paure, preoccupazioni, il pericolo del contagio che può venire soprattutto da fuori, meno da dentro. “Dentro-fuori”, che strano, il campo spesso è visto dalla cittadinanza come un “fuori luogo”, un pericolo, una minaccia contagiosa, una bomba ad orologeria pronta ad esplodere, una bomba ecologica. Invece ora, le parti sembrano capovolgersi, senz’altro agli occhi dei Rom, il pericolo ora viene dal “loro fuori”, proprio da chi li ha sempre esclusi, tenuti fuori, appunto a debita distanza di sicurezza. Le parti si sono invertite, appunto, grazie ad un virus invisibile. Tutto può cambiare, niente è immutabile. “Per piacere state a casa VOSTRA” scritta apparsa all’entrata di un campo di Sinti a Bologna, chiaramente rivolta a chi sta fuori dal campo: voi che venite da fuori, non contagiateci per piacere: come a voler dire: untori siete voi, state a casa vostra!

Ci si salva insieme

Con il coronavirus il clima dentro il campo sembra un po’ cambiato. Il pane ritorna ad essere sfornato in casa e il suo profumo circola, viene offerto anche ad altri. La difficoltà di reperire cibo per diverse famiglie è sostenuta anche attraverso i bonus alimentari (distribuiti dal comune a che ne ha diritto), condivisi anche all’infuori del proprio nucleo famigliare, come i pacchi alimentari della Caritas, sono facilmente spartiti. L’impossibilità di lavorare e di andare a manghel, come prima, se da un lato preoccupa, dall’altro è sostituita dalla comprensione e dall’andare incontro a chi è effettivamente in difficoltà. Il motore del campo sono soprattutto le relazioni, d’altronde nella vita di tutti non è forse tutta questione di relazioni? Senz’altro anche il mese sacro del Ramadan, ha contribuito parecchio a vivere questo tempo con un’attenzione a chi è in difficoltà e a sostenere chi effettivamente faceva il digiuno e la preghiera. Quindi, anche le relazioni in questo periodo sembrano più vive e feconde del solito e aiutano ad affrontare le paure e le sue crisi, perché condivise. Se da un lato è pur vero che la nostra società ci ha educato ad essere autonomi, autosufficienti, a non dover dipendere da altri, poco invece ci ha
formato a saperci accontentare o di saper fare a meno del superfluo, tanto meno ad essere mano tesa che elemosina un aiuto o accettare di farci aiutare. Tutto questo ci mette in un forte disagio, fino a sfiorare la crisi psicologica. I Rom invece ci sono più abituati e anche di fronte alla crisi del coronavirus, la esorcizzano con la musica e la danza, così come abbiamo visto fare su tanti balconi delle nostre case, perché anche “la musica cambia e salva la vita” (Ezio Bosso) . Ovviamente non tutto è bello dentro un campo Rom, come dentro le nostre comunità. Durante questo tempo siamo stati comunque testimoni anche di tante cose belle: dedizione, sacrificio, coraggio. Tutte cose che ci fanno sperare e ce lo auguriamo tutti di riuscire a farne tesoro, anche per il “dopo coronavirus”. Come m’auguro che la “bellezza” del vivere Rom possa contagiare anche la mia e la nostra società, una bellezza da guardare in volto, senza alcuna “mascherina di protezione”.

“Di te ha detto il mio cuore: «Cercate il suo volto»;
il tuo volto, Signore, io cerco.
Non nascondermi il tuo volto.” (Sal. 26, 8)

don Agostino Rota Martir
Campo Rom di Coltano (PI) – 29 Maggio 2020

Inserisci un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.