La crocifissione di Giovanni Antonio de' Sacchis detto detto “il Pordenone” controfacciata della Cattedrale di Cremona, 1521.

Giovanni Antonio de’ Sacchis detto “il Pordenone”, La Crocifissione, Cremona, Cattedrale.

La crocifissione di Giovanni Antonio de' Sacchis detto detto “il Pordenone” controfacciata della Cattedrale di Cremona, 1521.

Presentazione della Crocifissione del Pordenone posto sulla controfacciata della Cattedrale di Cremona. Opera interessante e straordinaria non solo dal punto di vista artistico, per le scelte “semantiche” attuate, ma anche in chiave storica per comprendere il contesto nel quale l’universitas hebraeorum si trovava a vivere e il confronto (scontro) con la comunità cristiana.


Giovanni Antonio de’ Sacchis detto “il Pordenone”, La Crocifissione, Cremona, Cattedrale, controfacciata.

Ebrei e cristiani nel documento del concilio Vaticano II Nostra Aetate e nel Catechismo della chiesa cattolica

Rispetto a quanto affermato nel video mi premuro di riportare quanto espresso in due documenti della chiesa Cattolica rispetto all’accusa di Deicidio e al brano di Mt 27,50. Tema affrontato in un video dedicato.

  • Nostra Aetate 4, La religione ebraica
    In realtà il Cristo, come la Chiesa ha sempre sostenuto e sostiene, in virtù del suo immenso amore, si è volontariamente sottomesso alla sua passione e morte a causa dei peccati di tutti gli uomini e affinché tutti gli uomini conseguano la salvezza. Il dovere della Chiesa, nella sua predicazione, è dunque di annunciare la croce di Cristo come segno dell’amore universale di Dio e come fonte di ogni grazia.
  • Catechismo Chiesa Cattolica 597
    Ancor meno si può, a partire dal grido del popolo: Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli (Mt 27,25) che è una formula di ratificazione, estendere la responsabilità agli altri Ebrei nel tempo e nello spazio.

Video: La Chiesa e gli Ebrei attraverso i documenti


Bibliografia utilizzata

  • Cremona, La Cattedrale, testi di Franco Voltini e Valerio Guazzoni, Cassa Rurale ed Artigiana di Casalmorano, p. 102-103;
  • Roberto Venturelli, Duorum populorum divisio: la Crocifissione del Pordenone e il conflitto ebraico-cremonese del 1519-1521, in “La Cattedrale di Cremona, affreschi e sculture”, Banca di Credito Cooperativo del Cremonese Casalmorano (Cremona), 2001.
  • Pordenone, Cristo e Pilato, affresco, 1520, Cremona, Duomo, Terza campata lato sud.
  • Giovanni da Modena, Croce vivente, 1421, Bologna, San Petronio, Cappella di Sant’Abbondio (già di San Giorgio o dei Dieci di Balia).

Esprimi una valutazione su questo articolo

Classificazione: 1 su 5.

Inserisci un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.